Menu principale:
Chi siamo
Collegamento con il Sistema SOS italiano
Dal punto di vista del Villaggio il Sistema SOS italiano (SOS Villaggi dei Bambini Italia, contatti: www.sositalia.it ) si caratterizza più che per vincoli giuridici, per uno spirito di confronto e di collaborazione volto a far sì che i vari soggetti che ne fanno parte possano risultarne reciprocamente arricchiti. Rientrano in questa prospettiva la partecipazione del Presidente o di un suo rappresentante alla Consulta dei Presidenti dei Villaggi SOS (organo consultivo dell'Associazione nazionale), del Direttore agli incontri promossi dallo staff psicopedagogico dell'Associazione Nazionale, del Direttore agli incontri per la stesura del Bilancio sociale dei singoli Villaggi nella prospettiva della stesura di un bilancio consolidato a livello nazionale, la trasmissione dei dati richiesti da parte dell'Associazione nazionale relativi al personale ed alle accoglienze, di qualche rappresentante ad eventi promossi dagli altri Villaggi e la collaborazione diretta con altri Villaggi (nel 2012 accoglienza di una ex ragazza del Villaggio di Vicenza a Trento per i suoi studi universitari e, più breve, di un'altra ragazza sempre del Villaggio di Vicenza).
Nell'Assemblea dei soci di dicembre 2012 il Villaggio è pervenuto all'adesione all'Unitaria Struttura di SOS Villaggi dei Bambini Italia, strumento volto ad ottenere agevolazioni fiscali nelle transazioni economiche fra i soggetti che la compongono.
Negli ultimi anni si sono effettuati, in sinergia con l'Associazione nazionale e con gli altri Villaggi SOS italiani, alcuni percorsi di approfondimento particolarmente significativi:
Il Progetto culturale costituisce il punto di riferimento valoriale per i Villaggi. Partendo da una approfondita riflessione sul periodo di transizione in cui si trovano ad operare i Villaggi - così come le altre organizzazione che si occupano di accoglienza di minori - il progetto individua alcune “bussole culturali” in grado di orientare l'azione non solo dentro la transizione ma proiettandola nel futuro:
Accanto a queste, e con uno sguardo ravvicinato all'operatività, il documento descrive alcune “bussole dell'educare”:
Da queste “bussole” si passa a puntualizzare la proposta educativa dei Villaggi a partire dal sostegno alla genitorialità, per passare, attraverso l'essere “casa”, l'essere ponte all'essere punto della rete, ovvero implementare la co-progettazione come stile di lavoro.
Menu di sezione: