Skip to main content

COMUNITÀ SOCIO-EDUCATIVA

Il Villaggio dispone di sei comunità socio-educative ubicate all’interno di uno stesso spazio sito in via H. Gmeiner n.25 (casa 1, casa 3, casa 4, casa 5, casa 6, casa 9). Ogni casa accoglie fino a 7 minori di età compresa tra i 6 e 17 anni, vivendo in gruppo i minori hanno la possibilità di sviluppare relazioni sociali in un contesto di familiarità. Vi è la possibilità per i/le ragazzi/e di
permanere fino ai 21 anni in prosieguo amministrativo. Le comunità sono strutturate con camere doppie, due/tre bagni, cucina abitabile e uno spazio adibito a sala per i momenti di svago.

CSET COLIBRÌ

Il CSET Colibrì è un centro socio-educativo territoriale di supporto ai minori che al momento dell’accoglienza necessitano di un sostegno educativo finalizzato alla prevenzione del disagio personale, famigliare e scolastico.

KARIBÙ

Il servizio risponde tramite dei CAS (centri accoglienza straordinaria) al bisogno di accoglienza di persone richiedenti o titolari di protezione internazionale, in particolare il target di riferimento sono nuclei monogenitoriali, donne in gravidanza o famiglie. Le persone accolte sono suddivise in una struttura situata presso il Villaggio Sos (casa 8) e tre appartamenti in città.

SPAZI COMUNI

Il Villaggio si trova in cima al parco Gocciadoro, a pochi minuti di cammino dalla città. La particolare dislocazione dei servizi richiama l’immagine di un villaggio, dove le casette sono circondate da ampi spazi in comune. Sono presenti un campo da calcio, da pallavolo e da basket, alcune aree gioco, una sala musica e una sala polifunzionale.

UFFICI

Gli uffici amministrativi, la segreteria, la direzione e il coordinamento pedagogico sono stanziati all’interno della storica Villa Bernardelli all’ingresso del Villaggio in via Gmeiner.

Contattaci

NON HAI TROVATO QUELLO CHE CERCHI ?

NON ESITARE A CONTATTARCI!

 

Contatti